il giardino all'italiana

L'architettura del giardino segue le tradizioni dei giardini che ornavano le ville storiche italiane fin dal quindicesimo secolo.


Cos'è un giardino all'italiana?

    Dal 1400 si cominciano ad usare i viali come assi prospettici che connettono le varie parti del giardino e viene data particolare attenzione agli effetti panoramici, accentuati con giardini pensili, terrazze e scenografiche scalinate. È un ritorno alle forme architettoniche di gusto classico. L'evoluzione anche culturale porterà la creazione, nel Cinquecento, di giardini attentamente asserviti alla geometria delle forme: nasce l'architettura vegetale, dove minerali e vegetali sono usati allo stesso modo, al servizio dell'uomo.

La fontana crea la dinamicità del giardino: il movimento dell'acqua e il disegno dei camminamenti invitano gli ospiti al relax. 

Il giardino integra una grande varietà di specie botaniche, che cattura l'attenzione degli appassionati.